è antica la storia della famiglia cozzolino, conosciuti da sempre con l'appellativo di "viola".
ciro, il capostipite, originario di ercolano, storica ed archeologica cittadina alle falde del vesuvio, coltivò in alcuni terreni di cui era proprietario, delle viole che lanciò anche in commercio.
fu quello il periodo in cui l'appellativo "viola" gli rimase incollato per tutta la vita, tanto che ancora oggi i suoi discendenti sono così simpaticamente conosciuti.
ciro, in seguito, trasferì le proprie attività a torre del greco, dove aprì una trattoria in via circonvallazione.
dopo qualche tempo mise su un negozio di generi alimentari in via roma n. 6; da qui, sempre in via roma, la stessa attività cambiò sede.
gli aneddoti in questa teoria di eventi sono numerosi...
correvano gli anni dell'ultima guerra mondiale e le truppe tedesche occupanti la città spesso facevano irruzione nei vari esercizi commerciali (fra cui anche quello dei "viola") per ispezionare le varie mercanzie: erano tempi bui e cupi in cui per sopravvivere ci si attivava in qualsiasi cosa, anche in furti e furtarelli di ogni genere.
i teutonici ed ariani guerrieri erano convinti che i commercianti comprassero materiale (maglie di lana, tessuti militari che trasformati erano adibiti ad uso domestico e familiare) a loro sottratto da ladruncoli locali. sarebbero stati guai seri se nei retrobottega avessero ritrovato qualcosa del genere.
ai cozzolino, fortunatamente, andò sempre bene.
durante la catastrofica incursione aerea dei 13 settembre 1943, il buon salvatore si trovava nel proprio negozio quando dal cielo caddero le bombe che portarono morte e lutto a tanti cittadini torresi.
quella mattina, poco dopo le ore 10, quando la morte cadde dal cielo, atterrito dal polveroso boato prese con sé il piccolo domenico e scappando dal locale, tra macerie e corpi senza vita, riparò in via roma, a casa del padre ciro e della sorella.
la attività di famiglia, però, non cessò, tanto che
successivamente ai "viola" fu dato dal comune l'incarico di distribuire il pane ed altri generi. era il periodo delle tessere annonarie.
alla fine degli anni '50, con il patrocinio dell'eca (ente assistenza comunale), i "viola" provvedevano alla assistenza alimentare per le famiglie bisognose, e successivamente alla distribuzione delle colazioni giornaliere (sacchetti con frutta) agli studenti torresi.
nel 1968 viene inaugurato da domenico cozzolino un nuovo punto vendita "viola" a torre del greco, gestito fino al 1990, anno in cui l'attività viene trasferita nella limitrofa torre annunziata, dove la sede resterà aperta fino al 1992.
il 5 settembre 1992 il punto vendita riapre i battenti a torre del greco presso gli attuali locali di via sedivola, dove tuttora giuseppe cozzolino e i suoi familiari conducono la propria attività con lo stesso spirito e la innata professionalità che contraddistingue la proposta alimentare firmata viola 1905.
è così che la tradizione familiare è diventata storia consolidata, tanto che ancora oggi "viola" è sinonimo di eccellenza in tema di sapori.
viola1905.it - P.IVA 03867491213 - All rights reserved